Abitare città sicure. Politiche, strumenti, metodi - copertina
Abitare città sicure. Politiche, strumenti, metodi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Abitare città sicure. Politiche, strumenti, metodi
Disponibilità immediata
35,00 €
35,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Lo spazio pubblico ben progettato corrisponde ai bisogni dei cittadini, degli abitanti e degli utilizzatori. La sua sicurezza è affidata a molteplici figure professionali e a mestieri che contribuiscono a definirne la pianificazione, il funzionamento o l'animazione. Certi spazi pubblici, a causa di una pianificazione inadeguata o di un'occupazione non condivisa, sono esposti a severi problemi di sicurezza, inciviltà e criminalità, oppure generano una sensazione di insicurezza e sono fonti di conflitto tra i loro utilizzatori. La domanda di protezione avanzata dai cittadini richiede dunque di prendere in seria considerazione le sfide in materia di sicurezza fin dal momento della progettazione dello spazio pubblico, studiare la prevenzione in termini di pianificazione e prevedere a tal fine un dialogo tra il progettatore e l'utilizzatore/gestore dello spazio, fondandolo sull'idea della condivisione e dell'appropriazione dei luoghi. Il volume si configura come occasione per riflettere su una tematica complessa e ancora poco esplorata dalla ricerca italiana, integrando saperi e discipline differenti che possano guidare un approccio integrato, tra considerazioni di natura sociale, giuridica, politica e urbanistica. I contributi affrontano il tema della sicurezza urbana secondo differenti punti di vista che spaziano dalla percezione, adattamento e qualità di vita, ai metodi per il coordinamento locale delle politiche integrate di sicurezza urbana, dedicando un'ampia riflessione al nesso sicurezza urbana, urbanistica e città. Il FISU-Forum Italiano per la Sicurezza Urbana è sezione nazionale di EFUS European Forum for Urban Securitycreato nel 1987 sotto l'egida del Consiglio d'Europa, unica organizzazione non governativa internazionale di collettività territoriali impegnate nel campo della sicurezza urbana e della prevenzione della criminalità. Raggruppa 250 Enti Locali Europei in 16 paesi, incoraggia e facilita lo sviluppo di relazioni tra Enti attraverso lo scambio di buone pratiche, conoscenze, cooperazione e formazione.

Dettagli

12 gennaio 2024
Libro universitario
264 p., Brossura
9788835149910
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it