Abitare la differenza. Premessa all'impegno didattico
L’intento del volume è offrire un contributo alla quaestio Bisogni Educativi Speciali (BES) prospettando una struttura che si modula su due segmenti tematici: l’uno di cornice, l’altro di quadro. Due parti che coniugano rispettivamente la dimensione teorica, indicata da ricercatori, e la dimensione pratico-operativa specificata da chi vive la Scuola quotidianamente. Le prospettive educative sono sintetizzate nella declinazione di dieci azioni seguite da alcune puntualizzazioni che, pur se espresse tra parentesi, intendono, per un verso, circoscrivere l’impegno didattico e, per l’altro, rafforzarlo ulteriormente. Usato in senso metaforico, l’abitare, premessa all’impegno didattico, esprime l’intenzionalità di soggiornare nel non-luogo della differenza per riconoscere, con l’intelligenza del cuore, la diversità di chi non ha soltanto un corpo, ma è un corpo. Una sensibilità, quella del cuore, necessaria per accompagnare l’allievo “differente” nei percorsi esistenziali tutelando l’intangibile diritto a non essere stigmatizzato.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it