L'acciaio possibile. Resilienza e trasformazione della siderurgia lombarda nel secondo dopoguerra
Nel corso del primo Novecento la Lombardia si imponeva come uno dei poli regionali di maggior rilevanza nell'ambito della "mezza siderurgia" italiana. Tuttavia, gli eventi traumatici della Seconda guerra mondiale e le cruciali decisioni che maturavano nel dopoguerra portavano alla definizione di nuovi equilibri. In un contesto di crescente cooperazione internazionale e integrazione dei mercati carbosiderurgici europei, infatti, l'attuazione del piano Sinigaglia dimostrava che, anche in Italia, era possibile produrre acciaio a costi competitivi. A fronte di queste rilevanti trasformazioni che vedevano protagonisti stabilimenti collocati in altri territori del paese, il presente studio ricostruisce e analizza la resilienza dei produttori siderurgici lombardi. Guardando a uno sviluppo fondato su elettrosiderurgia e caratteristiche longeve dell'imprenditorialità regionale, essi riuscivano a trovare nuovi spazi vitali dimostrando che una via lombarda per l'acciaio era ancora possibile.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:12 gennaio 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it