Acqua che porta via
Pianura padana, anno 1919: alcune morti misteriose mettono in apprensione i contadini nella valle dell'Olona. Uomini e animali sembrano contagiati da un morbo sconosciuto. A indagare sulle cause dell'infezione viene chiamato l'ingegner Flumani, uomo dotato di buona cultura, che deve districarsi tra reticenze, superstizioni, paure, con una sola certezza: la morte viene dal fiume. Stessa zona, oggi, hinterland milanese: incredibilmente nelle acque del fiume Olona, inquinatissimo, sono ricomparsi i pesci. L'amo di un temerario pescatore va ad agganciare qualcosa di grosso. Non è un pesce ma un cadavere. Sul posto arriva puntuale la comandante della Polizia Municipale del paese, Paola Martini, donna dinamica di grande personalità. Il morto è un insegnante di chimica in un istituto tecnico e giornalista presso una testata locale. L'autopsia svela che si tratta sì di annegamento ma a seguito di un colpo alla testa. Paola, coadiuvata da Bruno Kernel, un investigatore privato con cui aveva avuto una relazione burrascosa, capitato in paese per una sua particolare indagine, si mette in testa di chiarire il mistero di quel cadavere. La narrazione di svolge su due piani temporali alternati, prendendo spunto da un fatto di cronaca passato praticamente sotto silenzio, un'epidemia di carbonchio avvenuta nel 1919 sulle rive del fiume Olona. Ed è proprio il fiume il protagonista principale della vicenda, malato, maltrattato, intombinato, agonizzante ma ancora vivo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it