Addio caro orco. Lettere e ricordi (1889-1906) - Giosuè Carducci,Annie Vivanti - copertina
Addio caro orco. Lettere e ricordi (1889-1906) - Giosuè Carducci,Annie Vivanti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 32 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Addio caro orco. Lettere e ricordi (1889-1906)
Disponibilità immediata
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Si tratta del carteggio tra Giosuè Carducci e Annie Vivanti, l'ultimo amore del poeta. In questo libro si racconta la favola carducciana del sommo poeta che paternamente innalza e protegge la fanciulla di genio per le vie dell'arte. Oggi è possibile una nuova edizione, poiché si sono ritrovati gli archivi Pancrazi e Marescalchi e si è potuto aver ragione di tutti i tagli e le censure moralistiche. In più si aggiungono materiali inediti dall'Archivio Marescalchi e ritrovamenti da numerosi fondi pubblici. Nella vita austera e provinciale del poeta, Annie entrò come un'apparizione di "fata o ninfa". Capricciosa e impudente Annie, mite e umile il vecchio poeta davanti alla sua porta.

Dettagli

Tascabile
6 giugno 2019
188 p., ill. , Brossura
9788807903410

Conosci l'autore

Foto di Giosuè Carducci

Giosuè Carducci

(Valdicastello, Lucca, 1835 - Bologna 1907) poeta italiano. La vita e le opere Suo padre, carbonaro, era medico condotto e Giosue trascorse la fanciullezza in Maremma, prima a Bolgheri e poi a Castagneto. Nel 1849 la famiglia si stabilì a Firenze, dove C. frequentò le scuole degli scolopi; cominciava intanto a delinearsi la sua formazione umanistica attraverso una serie sterminata di letture: tra i latini Orazio, Virgilio, Ovidio; tra i moderni Alfieri, Foscolo, Leopardi; e in tale linea s’inseriva anche, precoce, l’avversione per Manzoni e il manzonismo. Nel 1853 entrò alla Scuola normale di Pisa, dove si laureò nel 1856 con una dissertazione sulla poesia cavalleresca. Passò quindi a insegnare retorica alla scuola secondaria di San Miniato al...

Foto di Annie Vivanti

Annie Vivanti

1866, Londra

Annie Vivanti, pur essendo nata a Londra, è considerata una scrittrice italiana. Figlia di un garibaldino esule a Londra, si stabilì giovanissima in Italia per studiarvi canto. Nel 1890 pubblicò una raccolta di versi (Lirica) con una prefazione di G. Carducci, che le dedicherà alcune poesie, fra cui la celebre Ad Annie. Ancora nel 1891 ottenne un notevole successo col romanzo autobiografico Marion, mentre nel 1898 si cimentò senza fortuna nel teatro, con la commedia La rosa azzurra. Quindi tacque per molti anni, durante i quali condivise le peripezie del patriota irlandese J. Chartres, divenuto suo marito nel 1902. Riapparve sulla scena letteraria italiana nel 1911, col romanzo I divoratori, cui seguirono Circe (1912), Vae victis! (1917), Naja tripudians...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore