Addio Gary Cooper - Romain Gary - copertina
Addio Gary Cooper - Romain Gary - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 27 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Addio Gary Cooper
Disponibilità immediata
11,60 €
-20% 14,50 €
11,60 € 14,50 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


«Uno dei più immaginifici inventori di storie e di se stesso è stato Romain Gary.» - Wlodek Goldkorn, l’Espresso

«Romain Gary, grande scrittore, carico di successi, di premi.» - Sette - Corriere della Sera

«Eroe di guerra, scrittore dai molti volti, tombeur de femmes, dandy. Per descrivere Romain Gary non basta un elenco di aggettivi: la sua storia è un piccolo compendio del Novecento.» - Lara Crinò, il Venerdì di Repubblica

Lenny è uno ski-bum scappato dagli Stati Uniti con nient'altro che una fotografia di Gary Cooper e rifugiatosi in Europa per evitare di essere arruolato e mandato a combattere in Vietnam. Tipica figura garyana, questo giovane coltiva paradossi ed è un'anima pura alla ricerca dell'assoluto. Lenny vive tra le Alpi svizzere, in una comunità di skibums, giovani vagabondi come lui, ed è interessato a una cosa sola: sciare. Presto, tuttavia, i soldi finiranno, e Lenny si vedrà costretto a scendere a valle e rientrare da estraneo nella cosiddetta «società civile». Si troverà anche, suo malgrado, invischiato in un traffico di lingotti d'oro, e, di lì, vivrà una serie grottesca, esilarante, quanto amarissima di avventure picaresche. Infine, come spesso accade nei romanzi di Gary, una struggente storia d'amore con la figlia di un diplomatico americano, Jess, cambierà per sempre il suo destino. Pubblicato per la prima volta in inglese nel 1965 col titolo The Ski Bum, Addio Gary Cooper è una delle opere di Romain Gary in cui il desiderio di assoluto e di autenticità della gioventù si misura con le miserie e i paradossi dell’epoca che, negli anni Sessanta, annunciò l’avvento della società del benessere.

Dettagli

21 giugno 2018
253 p., Brossura
9788854503663

Conosci l'autore

Foto di Romain Gary

Romain Gary

1914, Vilnius

Romain Gary (Pseudonimo di Romain Kacev) nacque nel 1914. Lituano di nascita, nel 1928 si trasferì a Parigi. A trent'anni, Gary è un eroe di guerra (gli viene conferita la Legion d'honneur) e scrive il suo primo romanzo, Formiche a Stalingrado (1945), ispirato alla resistenza polacca contro i tedeschi, e che Sartre giudica il miglior testo sulla resistenza; comincia a lavorare come diplomatico per la Francia. Nel 1956 vince il Gouncourt con Le radici del cielo, ambientato in Africa, sulla lotta generosa di pochi volonterosi contro la decimazione degli elefanti, cui seguono, tra gli altri: La promessa dell’alba (1959), dedicato alla memoria della madre; Cane bianco (1970), di contenuto antirazzista; La vita davanti a sé (con lo pseudonimo di Émile...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it