Adolescenti. Cosa faccio quando non mi vedi
Essere genitori è un allenamento continuo e costante da quando i nostri figli vengono al mondo. La famiglia diventa la palestra in cui ognuno si esercita a costruire il rapporto con l'altro, con fatica, sbagliando, ma nella consapevolezza che il legame che unisce tutti i membri è indissolubile. Nella fase dell'adolescenza e soprattutto nel contesto moderno, dominato da una comunicazione virtuale e da un intricato labirinto di idee, mode e comportamenti "social", è facile trovarsi in situazioni in cui non si sa più cosa fare, quali parole usare per comunicare con i propri figli e in che modo risolvere un disagio o un problema che. magari per la prima volta, li tocca da vicino. La realtà dei giovani d'oggi è più complessa di quanto si possa immaginare: cercare di comprenderla ascoltando il loro punto di vista, indagato con cura dall'autrice attraverso una serie di interviste, è un buon inizio. Bisognerà poi lavorare su se stessi sul proprio ruolo, calibrando reazioni e interventi. Prefazione di Roberto Cerè. Introduzione di Roy Martina.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it