Adozione. Questioni di maggiore interesse dottrinario e giurisprudenziale
L'opera nasce dalla volontà di offrire una disamina soddisfacente dell'istituto dell'adozione nonché dei relativi profili problematici di maggiore interesse giurisprudenziale e dottrinale. Invero, aldilà di una genitorialità biologica, sempre più spesso, si sente parlare di genitorialità d'intenzione ossia di coloro che aderiscono ad un progetto familiare e sono desiderosi di assumersi la responsabilità genitoriale nei confronti di un minore rispetto al quale non hanno legami biologici. Pertanto, è nella particolare attualità della tematica, attenzionata dalla giurisprudenza più recente, che va ricercata la ratio giustificatrice del presente lavoro, che lungi dal volersi ritenere completo, vuole porsi solo come una adeguata guida a chi si approccia all'esame di tale articolato e complesso istituto.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:18 febbraio 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it