Ludo, Abbondio, Catello e Lorenzo, non sanno definirsi. Sono adulti? Sono adolescenti? Sono essenzialmente degli adultescenti: soggetti che per età anagrafica avrebbero dovuto già essere sistemati con famiglia e lavoro, ma la loro testa, la società e la paura non glielo consentono. Fanno parte della generazione della crisi, di chi ha vissuto in un mondo agiato durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza, e ora si trovano a dover fare i conti con la mancanza di lavoro, con la precarietà lavorativa, con l'impossibilità di essere pienamente autonomi. Si trovano in una confusione mentale e relazionale che non permette loro di conseguire quei traguardi professionali, umani e sentimentali che, a una certa età, avrebbero già dovuto raggiungere. Tutte queste insicurezze hanno fatto sorgere in loro la paura di crescere, di rischiare e di seguire i propri sogni. Vivono un "blocco generazionale" che li tiene bloccati, cullati dall'ipocrisia, portatori di sofferenza e frustrazioni: vogliono solo autonomia e libertà, ma, a loro malgrado, non possono conseguirla. Ludo, Abbondio, Catello e Lorenzo riusciranno a trovare una via d'uscita?
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it