L' affermazione originaria. Pensiero e azione nel primo Ricoeur (1935-1950)
L'affermazione originaria intende presentare per la prima volta un quadro organico dei testi scritti da Paul Ricoeur nella primissima fase della sua formazione, gli anni Trenta e Quaranta. Ciò significa aprire un nuovo confronto con uno dei maggiori pensatori del XX secolo mostrandone le radici storico-politiche, le contraddizioni, le passioni. Questi testi - brevi articoli, saggi, scritti d'occasione, recensioni - mostrano la tensione presente in Ricoeur tra il fervente socialista degli anni Trenta, critico dei totalitarismi e delle democrazie, e il pensatore disilluso che torna in patria nel 1945, dopo circa quattro anni passati in un campo di prigionia in Pomerania, e che cerca di ripensare daccapo il suo rapporto con la categoria del politico, con la fenomenologia e con la filosofia greca. L'azione, intesa al contempo come una questione in senso stretto etico-politica e come una categoria ontologica, come affermazione originaria che struttura l'essere in un senso non tetico, non ontometafisico, si rivela il centro attorno a cui ruota un tale ripensamento.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it