Ageismo. Il pregiudizio invisibile che discrimina gli anziani
«L’ageismo è un meccanismo di difesa di fronte a un futuro che sembra oscuro; chi lo pratica mostra una cultura fragile, perché dimentica che nella società complessa non basta aggredirne una porzione per risolvere problemi che la riguardano tutta». L’ageismo appartiene a quella categoria di limitazioni della protezione sociale e affettiva sempre più diffusa nelle società occidentali. Si riducono i diritti dell’anziano e, di conseguenza, gli interventi a suo favore, come si limitano quelli di particolari gruppi con ridotte capacità economiche o di specifici gruppi etnici. Alcuni cittadini entrano nel mondo degli svantaggiati, dal quale solo faticosamente riescono a uscire, perché si instaura un circolo vizioso dove ignoranza procura ignoranza, povertà aumenta povertà, solitudine aumenta solitudine. L’età avanzata produce così un’emarginazione che tende a riprodursi. Interrompere questi percorsi di dolore e di fatica è possibile solo ipotizzando iniziative che, partendo da un reale progresso culturale e sociale, rivalorizzino il ruolo dell’anziano nella nostra società.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it