L'agricoltura italiana nel secondo dopoguerra ha visto ridurre drasticamente la sua importanza economica e sociale. Nonostante ciò essa ha fatto registrare un notevole sviluppo e rappresenta oggi una delle principali agricolture a livello europeo. Questo volume offre uno spaccato del sistema agroalimentare italiano che, attraverso profondi cambiamenti, ha portato a una nuova geografia produttiva. Qustioni scottanti ma pressocché incomprensibili per i non addetti ai lavori, come quella delle "quote latte" trovano qui una chiara spiegazione poiché vengono descritte sinteticamente le principali politiche agrarie del secondo dopoguerra.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1998
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it