Scritto in uno stile apparentemente essenziale ma in realtà estremamente ricercato, è un’opera introspettiva, malinconica e profonda che si sviluppa in una sola giornata, dove il viaggio del protagonista è soprattutto un viaggio interiore. La morte è un tema centrale, suggerita in varie forme di precarietà e di angoscia. L’autore descrive in modo realistico la provincia italiana del dopoguerra, le sue contraddizioni e ipocrisie. Il finale è aperto, ogni lettore lo può immaginare secondo la propria sensibilità. È un romanzo che invita a riflettere sull’esistenza e sulla nostra condizione di esseri mortali, sicuramente un libro da leggere.
L' airone
“Ma lui, lui stesso, vestito da caccia, col berretto di pelo in testa, ma lui chi era, veramente?” Con crudo minimalismo L’airone racconta una giornata di caccia di Edgardo Limentani, di cui registra il montare lento e inesorabile del disgusto, dell’orrore sordo per l’esistenza. Siamo nell’inverno del 1947, nelle nebbie della Bassa, il risveglio di Edgardo è all’insegna del fastidio per ogni cosa. Il romanzo – in terza persona – accompagna Edgardo nei suoi spostamenti in quella che è l’ultima giornata della sua vita, indugiando nel descrivere con tecnica cinematografica i suoi gesti, anche minimi. Tra Ferrara, Codigoro e le rarefatte atmosfere del Po di Volano, Bassani, dopo la città e la campagna circostante, descrive una terra che vive anche sulle acque, in quello che è forse il suo lavoro più esistenzialista. L’airone è il romanzo del dolore definitivo, di un malessere esistenziale onnicomprensivo che pervade ogni aspetto della realtà: l’individuo, i suoi affetti, le cose, la natura. L’ultimo romanzo di Giorgio Bassani, che gli valse il Premio Campiello nel 1969. Un grande libro sulle cause e sugli effetti del dolore.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows