Una corrispondenza con il direttore della «Nuovelle Revue Française» in cui esplorare la sua psiche, poesie sull'onda del surrealismo, frammenti vari e il racconto di un viaggio in Messico alla ricerca della tribù dei Tarahumara, dedita all'uso del peyotl, sono le porte alla penetrazione dell'opera, dell'autore e del personaggio letterario di Artaud.
Al paese dei Tarahumara e altri scritti
Antonin Artaud cercava, al Messico, i Tarahumara - la «razza degli uomini perduti» - e, introdotto nella tribù, si troverà rovesciato e quasi inchiodato per sempre «dall'altra parte delle cose», che era già la condizione naturale della sua coscienza e il suo destino. Racconterà questo viaggio in Al paese dei Tarahumara, il suo libro più perfetto, scritto sulla superficie di un metallo abbacinante. Qui si trovano i suoi testi più difficili e più ricchi, dove nessuno schermo copre più la sua voce e ogni pretesto deviante è ormai caduto.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
ROBERTO LAVARDINO 27 dicembre 2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it