L'alba dei libri. Quando Venezia ha fatto leggere il mondo - Alessandro Marzo Magno - copertina
L'alba dei libri. Quando Venezia ha fatto leggere il mondo - Alessandro Marzo Magno - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 113 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L'alba dei libri. Quando Venezia ha fatto leggere il mondo
Attualmente non disponibile
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Dov'è stato pubblicato il primo Corano in arabo? Il primo Talmud? Il primo libro in armeno, in greco o in cirillico bosniaco? Dove sono stati venduti il primo tascabile e i primi bestseller? La risposta è sempre e soltanto una: a Venezia. Venezia era una multinazionale del libro, con le più grandi tipografie del mondo, in grado di stampare in qualsiasi lingua la metà dei libri pubblicati nell'intera Europa. Aldo Manuzio è il genio che inventa la figura dell'editore moderno. Pubblica tutti i maggiori classici in greco e in latino, ma usa l'italiano per stampare i libri a maggiore diffusione. Inventa un nuovo carattere a stampa, il corsivo. Importa dal greco al volgare la punteggiatura che utilizziamo ancora oggi. Alessandro Marzo Magno racconta la straordinaria avventura imprenditoriale e culturale della prima industria moderna. Perché nei primi magici decenni del Cinquecento a Venezia si inventa quasi tutto ciò che noi conosciamo del libro e dell'editoria. La Serenissima resterà la capitale dei libri finché la Chiesa non riuscirà a imporre la censura dell'inquisizione. E la libertà di stampa cercherà nuovi rifugi nell'Europa del Nord.

Dettagli

Tascabile
19 settembre 2013
224 p., Brossura
9788811682523

Valutazioni e recensioni

  • Saggio estremamente chiaro, capitoli ben suddivisi per argomento, curiosità e informazioni "rare". Cosa si può volere di più? Inoltre, avendo letto molte opere di Riccardo Calimani, studioso della cultura ebraica a Venezia, ho ritrovato alcuni argomenti da lui trattati e mi sono rinfrescata la memoria, ampliando al tempo stesso le mie conoscenze. Insomma, bella lettura per nulla "polverosa", che mi ha fatto apprezzare la Venezia del Rinascimento come se fossi laggiù, passeggiando per le calli con un libro in mano... Sono stata piacevolmente colpita da un argomento che non conoscevo così a fondo ed il solo pensare che tutto questo sia accaduto in una città così storica rende l'esposizione dei fatti ancora più incredibili.

  • Alessandro Novati

    Questo saggio può risultare molto interessante per chi voglia accostarsi senza troppe pretese alla storia della produzione libraria veneziana, una storia che conobbe secoli di grandissimi successi editoriali. Un testo leggero, con una scrittura scorrevole e piacevole, mai pesante. Molto utile la bibliografia finale cui si può fare riferimento per ulteriori approfondimenti.

  • GIANCARLO BISOZZI

    Intrigante approfondimento del grande itinerario del rapporto tra il libro e l'uomo, due viandanti che percorrono la stessa strada...storie di ieri, lette oggi per guardare il domani.

Conosci l'autore

Foto di Alessandro Marzo Magno

Alessandro Marzo Magno

1962, Venezia

Alessandro Marzo Magno, veneziano, laureato in Storia veneta all'Università di Venezia, vive e lavora a Milano. È stato per dieci anni caposervizio esteri del settimanale «Diario». Ha pubblicato tra l'altro La guerra dei dieci anni. Jugoslavia 1991-2001 (2001); Venezia degli amanti. L'epopea dell'amore in 11 celebri storie veneziane (2010); Piave. Cronache di un fiume sacro (2010), Atene 1687. Venezia, i turchi e la distruzione del Partenone (2011); L'alba dei libri. Quando Venezia ha fatto leggere il mondo (2012); Il genio del gusto. Come il mangiare italiano ha conquistato il mondo (2015); VeneziaVenezia. Una storia di mare e di terra (2022) e Casanova (2023).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail