Albrecht Dürer - Heinrich Wölfflin - copertina
Albrecht Dürer - Heinrich Wölfflin - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Letteratura: Svizzera
Albrecht Dürer
Attualmente non disponibile
38,00 €
-5% 40,00 €
38,00 € 40,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Disegnatore, pittore, incisore, Albrecht Dürer domina – insieme con pochi, grandissimi italiani – il panorama dell’arte europea del Rinascimento. Ma anche più dei massimi italiani, grazie alla tecnica dell’incisione, che consentiva un’ampia moltiplicazione e circolazione di copie delle sue opere, egli ebbe fama e influenza straordinaria in tutta l’Europa continentale, già in vita e ancora per molti anni dopo la sua morte (1528). Dalla Spagna alla Germania, dalla Francia alla Polonia, dai Paesi Bassi al Monte Athos, si può dire che almeno fino alla metà del ’500 – e poi ancora, benché in modo meno generalizzato, nelle età successive – non c’è prodotto artistico in cui non si ritrovino motivi o influssi düreriani: suggestioni di un’arte che aveva saputo conciliare in modo eccezionale una geniale assimilazione e rielaborazione della cultura pittorica italiana, conosciuta durante ripetuti viaggi in Italia tra il 1491, forse, e il 1507, con una profonda esperienza della tecnica tedesca e fiamminga. Dopo Moritz Thausing, che in una monografia del 1876 (2a ediz. Riveduta 1884) aveva compiuto il primo tentativo di ricostruzione di un profilo documentato e non leggendario di Albrecht Dürer, sarà Heinrich Wölfling a realizzare un’ampia sintesi storica e critica sul grande artista di Norimberga, pietra miliare per tutte le indagini successive: un’opera di altissimo livello, pubblicata per la prima volta nel 1905 e variamente rielaborata e ampliata nelle numerose edizioni che sono seguite, considerata ancor oggi un classico della storiografia artistica e al tempo stesso un capolavoro letterario. Wölfling ricostruisce rigorosamente – in uno stile fresco e piano, di grande leggibilità – le vicende della vita di Dürer, i suoi viaggi in Europa e in Italia, i grandi cicli figurativi, l’attività al servizio dell’imperatore Massimiliano I, offrendo insieme un quadro completo delle sue esperienze e della sua produzione artistica. Per la prima volta l’arte di Dürer viene indagata e interpretata nella prospettiva di una nuova visione critica elaborata dal Wölfling, allievo di J. Burkhardt e di C. Fiedler, e perciò educato al concetto della storia dell’arte come storia della cultura e della civiltà, appreso dal primo, e quello della forma dell’opera d’arte come espressione del suo contenuto spirituale, appreso dal secondo. Un libro straordinario, in cui l’ampiezza della visione storica e l’acutezza del giudizio critico, che ne hanno fatto un classico tuttora insuperato, non impediscono l’agile freschezza dell’esposizione, per cui è considerato un modello della saggistica storica moderna.

Dettagli

2 ottobre 2015
368 p., ill. , Rilegato
9788885026964

Conosci l'autore

Foto di Heinrich Wölfflin

Heinrich Wölfflin

1864, Winterthur (Canton Zurigo)

Storico dell'arte di origini svizzere. La sua formazione ebbe inizio a Basilea con Jacob Burckhardt, per poi proseguire a Berlino presso Wilhelm Dilthey. A Monaco svolse il suo dottorato con la dissertazione Prolegomena zu einer Psychologie der Architektur del 1886 (Psicologia dell'Architettura). Tra il 1886 e il 1887 a Roma elaborò la tesi per la libera docenza Rinascimento e Barocco (1888): qui Wölfflin cerca di ricostruire la trasformazione del linguaggio rinascimentale in quello barocco, sottolineando il residuo classicista che dall'epoca rinascimentale passa a quella barocca.Nel 1893 succedette a Burckhardt nella cattedra di Storia dell'arte di Basilea. Del 1899 è invece L'arte classica. Dal 1901 al 1912 insegnò a Berlino come successore...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it