Alcol e anziani. Perché e come prendersi cura
L'allungamento della vita e la solitudine spesso presente in età anziana rendono necessario dedicare un'attenzione consapevole e competente al tema del consumo e dell'abuso di alcol in tarda età. L'abitudine moderata al bere interessa una fascia importante della popolazione anziana, spesso inconsapevole dei rischi di un'assunzione contenuta ma quotidiana e protratta nel tempo. Ugualmente sottovalutato è il ricorso all'alcol per lenire la propria sofferenza da parte di chi non riesce ad affrontare adeguatamente le difficoltà e le criticità tipiche dell'invecchiare: l'alcolismo tardivo è molto diffuso e rappresenta un'emergenza ignorata; tuttavia, anche in questi casi il trattamento ha grandi possibilità di successo. Chi invece, ormai anziano, ha iniziato la propria carriera alcolica fin da giovane o da adulto pone ai servizi alcologici, ai gruppi di auto-aiuto e ai medici di famiglia le specificità di problematiche che per essere affrontate necessitano di strumenti diversi da quelli utilizzati con gli alcolisti non anziani. Il volume affronta questi temi con un taglio psico-socio-sanitario integrato.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2017
-
In commercio dal:25 gennaio 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it