Aleatorietà e azzardo. Profili funzionali e applicativi della disciplina dei giochi autorizzati
Giochi e scommesse sono da tempo oggetto di attente indagini dottrinali, anche in ragione della relativa rilevanza economica e del loro impatto sulla salute e sul patrimonio del giocatore. In questo senso, la centralità acquisita dai giochi c.dd. autorizzati sollecita la riflessione dell'interprete sull'attuale ruolo della disciplina di settore nell'ordinamento giuridico italo-europeo. Il presente studio inquadra tali rapporti negoziali in chiave sistematica, indagandone l'aleatorietà, i profili funzionali e quelli rimediali, valorizzando gli interessi emergenti e l'esigenza di protezione del giocatore in quanto persona. Posta la "ludicizzazione" di alcuni rapporti negoziali emergenti (c.d. gamification), il lavoro valuta, infine, la possibilità di rinvenire nelle regole del gioco autorizzato concreti spunti ermeneutici per l'individuazione della disciplina applicabile.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:30 maggio 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it