Acquistato in occasione dell'arrivo in casa nostra di un cagnolino di 3 anni adottato in un rifugio, per avere una prima base dalla quale partire per un'alimentazione non industriale (che peraltro il cane non aveva mai fatto). Il libro, come esplicitamente dichiarato non sostituisce il parere di un veterinario (sempre necessario) ma costituisce una prima base per chi abbia deciso di proporre al pelosetto una alimentazione non industriale. Linguaggio semplice e chiaro, un inquadramento sulla storia dell'alimentazione per cani e su come è nata l'alimentazione industriale per loro, cenni su vari tipi di dieta (compresa la Barf), consigli su come seguire una alimentazione naturale per Fido nei vari periodi della sua vita ed anche in caso di patologie, indicazioni di massima su eventuali integratori e su come comporre la ciotola casalinga con i vari nutrienti evitando di incorrere in carenze nutrizionali. Completano il volume alcune ricettine per snack e biscotti da fare in casa. Un punto di vista professionale ma semplice e chiaro. Molto utile come punto di partenza. Consigliato!
Alimentazione a 4 zampe. Cresci il tuo cane felice e sano con la cucina casalinga
Quante volte ci hanno detto che i cani dei nostri nonni crescevano benissimo a pastoni, avanzi di cucina e, al massimo, qualche crocchetta? Ma oggi, a differenza dei nostri nonni, noi conosciamo bene lo stretto legame tra alimentazione e salute e prestiamo grande attenzione a quel che finisce nella ciotola dei nostri amici a quattro zampe. Eppure siamo bombardati dal messaggio secondo cui le crocchette sarebbero il solo modo davvero «sicuro» per offrire ai nostri cani una dieta perfettamente bilanciata. Perché un cibo industriale, creato a tavolino, dovrebbe essere migliore di un’alimentazione a base di cibi freschi e naturali? Sono sempre più numerosi i proprietari di cani che si informano, mettono in dubbio il «dogma della crocchetta» e cercano soluzioni alternative, ma quando ci si inoltra nel mondo delle diete per cani a base di cibo fresco spesso si resta confusi dalla quantità di orientamenti, alcuni molto elaborati, poco pratici o complessi da seguire. Cosa può mangiare un cane? Quali alimenti vanno bene, quali è meglio evitare, in che dosi possiamo somministrarli? Cosa sono la RAW, la BARF, la Paleodieta? Cosa fa, esattamente, un nutrizionista per cani che non potrebbe fare chiunque altro? E, domanda delle domande: come si gestisce una dieta a base di cibo fresco quando c’è un’emergenza o si va in vacanza? Annalisa Barera è una pioniera della cucina casalinga a misura di quattro zampe e ha ideato un regime a base di alimenti freschi, crudi o cotti, bilanciato, sicuro e di facile gestione. Il Metodo Barera® si è imposto sul web in questi anni proprio grazie alla sua semplicità e duttilità. In questo primo libro molto atteso la dottoressa Barera delinea i principi di base dell’alimentazione casalinga, ne illustra le principali differenze con le altre diete, spiega quali sono i vantaggi di un regime personalizzato e offre una completa introduzione alla sua dieta in pratica. L’obiettivo di questo percorso in sei capitoli è offrire al lettore gli strumenti necessari per raggiungere una maggiore consapevolezza nella scelta del cibo migliore per il proprio cane, perché chi ama gli animali sa che la loro felicità non può prescindere da una dieta equilibrata, sana e appetitosa.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Lu72 28 gennaio 2022Una panoramica utilissima per chi vuole evitare cibo industriale per il proprio cane
-
bodydharma44 08 dicembre 2021Indispensabile
Ogni proprietario di cani dovrebbe avere in casa questo libro, che pone le basi per intraprendere il percorso di alimentazione casalinga per gli amati pelosi, e loro ve ne saranno riconoscenti a vita.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows