All’ombra e alla luce della lirica. La poesia narrativa in Italia tra Sette e Ottocento
Il volume ripercorre la storia e le trasformazioni del poema epico, della novella in versi e della ballata romantica nella letteratura italiana tra la fine del Settecento e la seconda metà dell'Ottocento. Lo scopo è duplice: da un lato approfondire forme e generi testuali che ebbero una funzione e/o una diffusione rilevante nel corso di tutto il XIX secolo; dall'altro, attraverso l'analisi di questi generi, del loro contesto e delle loro reciproche intersezioni, proporre una riflessione sull'istanza narrativa in poesia in un periodo in cui iniziò ad affermarsi anche il paradigma della "lirica moderna".
Venditore:
Informazioni:
In 8, pp. 528. Brossura con alette Perfetto (Mint) 9788892953437.
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it