Alle origini del diritto femminile. Cultura giuridica e ideologie
Le "origini del diritto femminile - oltre che nell'effettiva condizione giuridico-istituzionale della donna italiana dall'Unità al primo dopoguerra - sono da ricostruire attraverso la cultura giuridica e le ideologie, intese come complesso di idee, dottrine, sistemi di conoscenza, valori, orientamenti e scelte che hanno variamente contribuito a mantenere o a rinnovare quella condizione, con particolare riferimento al sistema normativo. In questa accezione ampia della cultura e delle ideologie giuridiche rientrano anche i modelli di conoscenza e di "trattamento" scientifico della donna (come nelle scuole lombrosiane e positivistiche in genere) che delineano una specifica antropologia femminile. Dall'altra parte, c'è il vasto dibattito dottrinario e ideologico che accompagna la riforma dei Codici e le proposte emancipative, alimentato dai movimenti femminili anche in connessione con l'acuirsi delle lotte sociali. Le espressioni della cultura giuridica e delle ideologie si rivelano dotate di una funzione mediatrice nel rapporto che intercorre tra posizione delle istanze sociali e trasformazioni del diritto reale. La varietà delle forme e dei livelli teorici attraverso i quali questa funzione si realizza è mostrata dai documenti che vengono qui utilizzati, in un'analisi che intreccia il momento storico-documentario con l'intervento teorico-critico. Ne risulta il tentativo di ricostruire quadri complessi di riferimento, stabilire cuntinuità e rotture, misurare la valenza giuridica di "oggetti" ideologici apparentemente lontani dal diritto reale, mostrare, talvolta, come "funziona" la logica delle ideologie giuridiche.
Venditore:
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1983
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it