Alle origini della minuscola libraria greca. Vol. 1-2: Pratiche di scrittura e produzione libraria nel monachesimo studita-Catalogo dei manoscritti. - Nina Sietis - copertina
Alle origini della minuscola libraria greca. Vol. 1-2: Pratiche di scrittura e produzione libraria nel monachesimo studita-Catalogo dei manoscritti. - Nina Sietis - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Alle origini della minuscola libraria greca. Vol. 1-2: Pratiche di scrittura e produzione libraria nel monachesimo studita-Catalogo dei manoscritti.
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
66,30 €
-15% 78,00 €
66,30 € 78,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


La presente opera, in due volumi, fa il punto sulle pratiche di scrittura e la produzione libraria fiorite attorno al monastero costantinopolitano del Prodromo di Stoudios dall'epoca del suo più celebre egumeno, Teodoro Studita, fino agli inizi del secolo X. Nel primo volume, alla definizione dello stato dell'arte sul tema fa seguito l'analisi delle fonti letterarie sul monastero e sulle sue attività, su Teodoro, su Platone di Sakkoudion e sugli altri monaci della comunità studita, presentandone alcune sinora inedite o poco note alla critica. Una nuova analisi paleografica e codicologica dei manoscritti tradizionalmente considerati studiti conduce alla ricostruzione di un ambiente dalle molteplici sfaccettature e caratterizzato dall'assenza di quegli aspetti normalmente individuati come caratteristici degli scriptoria, quali l'omogeneità nella scelta di soluzioni grafiche, materiali e decorative, e l'adesione a modelli dettati da una guida precisa. Il secondo volume raccoglie le schede catalografiche dei codici presi in esame.

Dettagli

Libro universitario
2 voll., 620 p., ill.
9788893598002

Conosci l'autore

Foto di Nina Sietis

Nina Sietis

è stata assegnista di ricerca in Paleografia presso Sapienza Università di Roma ed è attualmente ricercatrice per la stessa disciplina presso l'Università degli studi di Cassino, dove è incaricata dell'insegnamento di Storia del libro manoscritto. Oltre ad essere attiva nel progetto ERC-AdG-NOTAE, in cui si occupa, in particolare, dello studio dei sistemi abbreviativi nei papiri documentari greci, collabora attualmente alla realizzazione di una biblioteca digitale integrata dei manoscritti prodotti e conservati nell’Abbazia di Montecassino. I suoi interessi di ricerca riguardano principalmente lo studio della produzione libraria e documentaria medio-bizantina nei suoi aspetti paleografici e codicologici. Tra le sue pubblicazioni su rivista più...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it