Amanti di Falun: Le miniere di Falun-Ricongiungimento insperato - Johann Peter Hebel,Ernst T. A. Hoffmann - copertina
Amanti di Falun: Le miniere di Falun-Ricongiungimento insperato - Johann Peter Hebel,Ernst T. A. Hoffmann - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 14 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Amanti di Falun: Le miniere di Falun-Ricongiungimento insperato
Attualmente non disponibile
7,12 €
-5% 7,50 €
7,12 € 7,50 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Accade che un fatto di cronaca colpisca la fantasia degli artisti, dando vita a opere che a partire dal dato storico se ne distaccano, iniziando un dialogo tra loro ed entrando in modo indelebile nell’immaginario culturale. È ciò che è successo con i fatti di Falun: nel 1719, dopo cinquant’anni da un crollo in miniera, un corpo di ragazzo viene ritrovato intatto, ancora giovane e bello, ed è riconosciuto solo da una donna ormai anziana. Di questo hanno scritto J.P. Hebel, autore classico nei paesi mitteleuropei ma sconosciuto in Italia, e E.T.A. Hoffmann (e prima di loro G.H. von Schubert e dopo di loro Hofmannsthal e Wagner). Mentre Hoffmann in Le miniere di Falun ne esplora l’aspetto magico e psicologico, in Ricongiungimento insperato Hebel si concentra sulla forza dell’amore e della fedeltà, eterne quanto le forze della natura, creando un vero e proprio gioiello da riscoprire, che entusiasmò Goethe, Canetti e Benjamin, e di cui Franz Kafka arrivò a dire: «È la storia più meravigliosa che esista!».

Dettagli

3 luglio 2018
55 p., Brossura
Die Bergwerke zu Falun;Unverhofftes Wiedersehen
9788869935572

Conosci l'autore

Foto di Johann Peter Hebel

Johann Peter Hebel

(Basilea 1760 - Schwetzingen 1826) scrittore tedesco. È il più significativo rappresentante della letteratura dialettale alemanna. Esordì nel 1803 con Poesie alemanne (Alemannische Gedichte), che restano forse la sua opera maggiore. Nei brevi racconti di Lo scrigno dell’amico renano (Schatzkästlein des rheinischen Hausfreundes, 1811), conciliò, in uno stile limpido e garbato, un caldo umorismo e una precisa intenzione pedagogica, meritando fra l’altro gli elogi di Goethe e di Jean Paul.

Foto di Ernst T. A. Hoffmann

Ernst T. A. Hoffmann

1776, Königsberg

Ernst Theodor Amadeus Hoffmann (Königsberg 1776 – Berlino 1822) è stato uno dei più importanti esponenti del romanticismo tedesco. Noto soprattutto per la sua produzione letteraria, è stato anche pittore, musicista e critico musicale. I suoi racconti, che spaziano dalla fiaba alla satira, dal fantastico all’horror, hanno influenzato in maniera notevole il Romanticismo europeo e sono stati d’ispirazione per autori come Dostoevskij, Puškin, Gogol' e Poe. Grande ammiratore di Mozart, è stato anche compositore e autore di musiche di scena, opere e una sinfonia.Tra le sue opere letterarie più note ricordiamo Il vaso d'oro (1814), Schiaccianoci e il re dei topi (1816), Racconti Notturni (1816), Il cuore di pietra (1817)...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it