L'amica - Mario La Cava - copertina
L'amica - Mario La Cava - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L'amica
Disponibilità immediata
17,58 €
-5% 18,50 €
17,58 € 18,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


In un paesino della Calabria degli anni Trenta, la giovane Giuditta sposa – nonostante l’opposizione del padre, emigrato in Argentina in cerca di fortuna – lo spiantato Pietrino, che spera di potersi sottrarre al lavoro grazie ai servigi resi alle autorità del regime fascista. Dopo tre figli in omaggio alla patria, la quotidianità dei due sposi viene sconvolta dall’arrivo di una coppia del Nord Italia, l’antifascista convinto Milone e la moglie Olga. Inizia allora un gioco di tentazioni e vendette, di prevaricazioni che scatena voci e malizie nella piccola comunità. La situazione precipita quando l’Italia entra in guerra: è la fine di un mondo e l’inizio di un altro. Con ritmo serrato tipico della prosa lacaviana, i personaggi si delineano in tutta la loro complessità attraverso il prepotente fascino della seduzione, il folle potere dell’illusione, i drammatici conflitti sociali ed esistenziali. “L’amica” è uno spaccato della decadenza morale in epoca fascista, un intreccio di sincerità e di bieco cinismo, l’affresco di un Paese costretto a voltare pagina all’improvviso.

Dettagli

5 agosto 2022
176 p., Brossura
9788832908992

Conosci l'autore

Foto di Mario La Cava

Mario La Cava

(Bovalino Marina, Reggio di Calabria, 1908-88) scrittore italiano. Esordì nel 1935 su «L’Italiano» di Longanesi con una serie di aforismi sui valori morali del mondo contadino, raccolti poi nel volume I caratteri (1939). Tutte le sue opere di narrativa ritraggono ambienti e personaggi della vita meridionale: Le memorie del vecchio maresciallo (1958) raccontano vicende, in parte ispirate alla cronaca, di briganti e di famiglie aristocratiche in rovina; Mimì Cafiero (1959) è la storia di un crimine narrata con tecnica neorealista; La ragazza del vicolo scuro (1977) denuncia condizioni di sfruttamento e di emarginazione sociale. Scrisse altre opere di narrativa (Tre racconti, 1987; Una stagione a Siena, 1988), libri di tono saggistico (Il volto della Calabria, 1975; Viaggio in Egitto e alte storie...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it