Un' amicizia partigiana. Lettere 1943-1945 - Giorgio Agosti,Dante Livio Bianco - copertina
Un' amicizia partigiana. Lettere 1943-1945 - Giorgio Agosti,Dante Livio Bianco - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
Un' amicizia partigiana. Lettere 1943-1945
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
35,00 €
35,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Giorgio Agosti, magistrato, durante la Resistenza fu commissario regionale delle formazioni Giustizia e Libertà; Dante Livio Bianco, avvocato, fu dapprima comandante della I Divisione GL che operava nel Cuneese, poi comandante regionale, sempre delle GL. Protagonisti assoluti della lotta partigiana in Piemonte, Giorgio Agosti e Dante Livio Bianco attraversarono in posizioni di grande rilievo politico anche gli anni del tormentato dopoguerra; fino alla morte di Livio, in un incidente in montagna, il 12 luglio 1953. Proprio nel cuore della lotta armata, tra il novembre 1943 e il i marzo 1945, i due amici si scrissero un centinaio di lettere; ne sono rimaste 91, 52 di Giorgio, 39 di Livio, e sono quelle che vengono qui ripubblicate. Il carteggio è anzitutto una testimonianza della dimensione umana dei suoi protagonisti di cui lascia affiorare sentimenti, emozioni, gelosie, slanci affettuosi, chiusure ombrose, un intero universo morale modellato dai tempi del ferro e del fuoco. Ma oltre che lungo i sentieri della soggettività, questo epistolario conduce alla scoperta di importanti risvolti storiografici, legati a questioni ancora oggi di scottante attualità: il dibattito sull'interpretazione della Resistenza anche come guerra civile, le radici etiche della scelta tra fascismo e antifascismo, l'alternativa netta tra democrazia e totalitarismo, la quotidianità della vita "di banda", i problemi di organizzazione di una guerriglia che nasceva senza punti di riferimento.

Informazioni dal venditore

Venditore:

L'Odissea Libri e Arte
L'Odissea Libri e Arte Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2007
LXIX-430 p., Brossura
9788833917719

Conosci l'autore

Foto di Giorgio Agosti

Giorgio Agosti

1910, Torino

Giorgio Agosti, appartenente a quella generazione di uomini del Partito d'azione che ha segnato un'impronta profonda nella cultura dell'Italia civile, compagno di liceo di Bobbio e Ginzburg, si avvicina fin dagli anni universitari all'antifascismo. Entrato in magistratura, collabora clandestinamente a Giustizia e libertà; nel '42 è tra i fondatori del Partito d'azione piemontese, partecipa poi attivamente alla lotta partigiana, assumendo l'incarico di commissario politico delle formazioni Gl in Piemonte. Alla Liberazione viene designato questore di Torino. Nel 1950 lascia la magistratura e diventa dirigente della Sip, per passare poi all'Enel, vivendo in prima persona la nazionalizzazione dell'energia elettrica. Dopo la scissione del Pda non aderisce piú ad alcun partito,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail