Amo quelle case!
L'autore, spirito antagonista, rivale di sé stesso e del mondo, con l'intento di voler rappresentare le frequenze proprie d'esercizio della commedia umana, elabora un ciclo di scritti brevi, che accosta scenari di miseria esistenziale a smanie di grande esaltazione creativa, mediante la raccolta di alcune preziose ed intime riflessioni sul sistema di relazioni che riusciamo a tessere con il nostro collidere, talvolta morbido, fluido, sensuale, altre feroce, con il nostro scenario esistenziale. Un corpus che egli si propone di condividere, quasi fosse un esercizio di induzione, profondo ed immersivo, ad opera della mise en visione di un numero fisso di riflessioni critiche pari a cento, di un distillato che viene raccontato in un preciso tempo, come a volerci dare l'occasione ed insieme il lusso barocco, di poter partecipare ad un rituale magico ed affabulatorio. Riflessioni, su una realtà concreta e feroce, e ciò, con la messa in visione di un consistente e superlativo vocabolario, segnico e visivo, quale strumento personale di attivazione, propulsione e messa in esercizio di pratiche comuni, in ogni opera, quasi fosse ogni qualvolta davvero un Libro delle Preghiere Comuni di ogni Designer.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:23 marzo 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it