"Un amore" (ovviamente "Un amor" in spagnolo, pubblicato nel 2020) di Sara Mesa, candidato al Premio Strega Europeo 2022 (vinto ad aequo da Amélie Nothomb con "Primo sangue" e Mikhail Shishkin con “Punto di fuga”) è un romanzo che pretende di fare dell'antiretorica la sua arma principale nella costruzione della vicenda e dell'anticlimax continuo lo strumento narrativo che dovrebbe portare la stessa vicenda da qualche parte (nel senso della costruzione di un viaggio e/o storia che prescinde dalle tappe del viaggio stesso), ma annoia, annoia da morire. Anche stilisticamente si presta alla noia più profonda con le sue ridondanze e le sue scelte linguistiche che risultano essere frutto di uno sforzo visibile, che è l'antitesi della naturalezza. O forse non ho semplicemente la sensibilità per capire un testo del genere!
Un amore
Candidato al Premio Strega Europeo 2022
Sara Mesa ci mette di fronte ai limiti della moralità in un'opera ambiziosa, vertiginosa e audace in cui, come in una tragedia greca, le pulsioni più insospettabili dei suoi protagonisti emergono gradualmente mentre, allo stesso tempo, la comunità costruisce il suo capro espiatorio.
«Non ci sono eccessi o mancanze, ogni parola è necessaria a indagare gli errori di una educazione sentimentale romantica, il senso di colpa per un atto volontario, l'empatia delle vittime per i propri aguzzini. Si finisce per esplorare non solo l'intimità oscura e disturbata di un personaggio femminile sfumato, ma anche il peso della comunità sull'individuo: i sussurri che si trasformano in maldicenze, i pregiudizi che diventano condanna, le certezze che vengono erose: e se la Escapa non fosse un luogo tra i tanti, ma il luogo? La società che abbiamo inconsapevolmente costruito e che si sta rivelando una prigione?» – Stefania Parmeggiani, Robinson
Nat, una giovane traduttrice, si è appena trasferita a La Escapa, un paesino della Spagna rurale. Il padrone della casa che ha preso in affitto si rivela subito un tipo violento e i conflitti che nascono tra di loro a causa dell'abitazione – un edificio fatiscente e pieno di infiltrazioni – si trasformeranno in una vera ossessione. Gli altri abitanti della zona l'accolgono con apparente normalità, ma sullo sfondo rimane un alone di incomprensione e reciproca estraneità. La Escapa, con l'onnipresente monte Glauco, acquisisce a poco a poco una personalità propria, opprimente e confusa, che costringerà Nat a confrontarsi non solo con i suoi vicini, ma anche con sé stessa e i propri fallimenti. Pieno di silenzi ed equivoci, di pregiudizi e incomprensioni, di tabù e trasgressioni, Un amore affronta, in modo sottile ma costante, la questione del linguaggio non come forma di comunicazione ma di esclusione e differenza. Sara Mesa ci mette di fronte ai limiti della moralità in un'opera ambiziosa, vertiginosa e audace in cui, come in una tragedia greca, le pulsioni più insospettabili dei suoi protagonisti emergono gradualmente mentre, allo stesso tempo, la comunità costruisce il suo capro espiatorio.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
MarcoT 21 febbraio 2023Il non-amore tedioso
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it