Gli amori gialli. Testo francese a fronte
Parigi, 8 agosto 1873. I fratelli Glady, editori noti al pubblico per le loro uscite galanti, danno alle stampe un libro di poesie, "Gli Amori gialli", di un giovane "pittore-poeta" bretone: Tristan Corbière. Pol Kalig, cugino ed emulo di Tristan, lo fa conoscere al simbolista Gustave Kahn (che a sua volta lo passa allo spleenetico Laforgue, suo amico) e a Léo Trézenik, direttore del "Lutèce", la rivista d'avanguardia della rive gauche a cui anche Paul Verlaine collabora e che proprio in quel periodo progetta di abbozzare, in pochi tratti sapienti, i ritratti di quelli che lui considera poeti assoluti, "assoluti nell'immaginazione, assoluti nell'espressione". Le monografie critiche, raccolte in volume l'anno seguente con il titolo Les Poètes maudits, ottengono un successo sorprendente e giocheranno, insieme ad "À rebours" di Huysmans, un ruolo determinante nella gloria nascente di Verlaine, Mallarmé, Corbière e di Rimbaud.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it