Anatocismo, usura e Taeg/Isc nei mutui bancari
Il volume prospetta con rigore scientifico un'approfondita ricognizione di tematiche relative ai mutui bancari di ricorrente interesse pratico-professionale. In particolare, sono trattati: l'anatocismo (disciplina generale e problemi applicativi, ammortamento francese, differenza TAN e TAE); l'usura (trattamento di oneri e spese nel calcolo del tasso usurario, usura sopravvenuta e in concreto, focus interessi moratori, c.d. TEMO; aspetti di rilevanza processuale) e il TAEG/ISC (conseguenze omessa o erronea indicazione in contratto). Di ogni questione sono illustrati e messi a confronto gli argomenti logico-giuridici che banche e clienti utilizzano a sostegno delle proprie ragioni nei rispettivi atti. Particolare attenzione è dedicata all'esame delle soluzioni giurisprudenziali (da ultimo, Cass. 30/10/2018, n. 27442), al fine di dotare i pratici del diritto bancario di validi strumenti professionali per una proficua gestione delle controversie bancarie. Dal volume ogni lettore potrà ricavare, in completa autonomia, concreti spunti operativi nonché lo "stato dell'arte" della tematica di suo interesse, anche in termini di potenziale prevedibilità della decisione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Edizione:3
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:7 gennaio 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it