La mia scelta è caduta su questo CD per diversi motivi. Innanzitutto l'autore è Duke Ellington, che non ha certo bisogno di presentazione. In secondo luogo c'è da evidenziare che, pur esistendo in commercio diverse edizioni di questa Colonna Sonora, quella in esame, prodotta in Francia nel 2014 con etichetta Milan, pur essendo fuori catalogo è comunque reperibile in qualche modo su internet. Qui sorge un'altra delle motivazioni: l'operazione dell'Editore, per il CD in esame, ha voluto essere un omaggio a Otto Preminger per aver avuto il merito di far entrare il jazz nella musica da film non come un semplice riempitivo o con funzioni di accompagnamento, ma come elemento essenziale in una profonda introspezione sulla natura umana. Sulla base di questi presupposti il CD contiene due colonne sonore, la già citata "Anatomia di un Delitto" di Duke Ellington e "L'uomo dal braccio d'oro" di Elmer Bernstein. Si tratta di due film degli anni 50 che affrontano temi estremamente scottanti, il primo con una forte denuncia verso le contraddizioni del sistema giudiziario, il secondo analizza i problemi legati alle dipendenze e alla disintossicazione da stupefacenti. Argomenti già difficili da trattare al giorno d'oggi, ci si immagini quindi la reazione delle Major nella seconda metà degli anni '50. "Anatomia di un delitto" ha vinto il Grammy Award nel 1959, ma doveva intitolarsi "Autopsia di un sistema giudiziario". Il film ha infatti una lettura acida e cinica della giustizia umana: racconta il progredire di un processo che, a mano a mano che avanza, porta alla luce situazioni che sempre più si confondono, rendendo sempre più ambigua la scoperta della verità. In questo crescendo lo spettatore si rende conto che la decisione dei giurati non dipende tanto dalla conoscenza della verità, quanto dalla capacità di persuasione messa in campo da avvocati e procuratori. In questo contesto la musica di Duke Ellington assume la funzione di una vera e propria trama di armonie che si pongono dietro le parole, in una modalità sonora che esprime tutto ciò che i dialoghi non dicono. Ellington, attraverso le sue note, traduce l'ambiguità delle situazioni e la complessità delle possibili verità che le parti giudiziarie presentano alla Corte. Il regista e il musicista si integrano quindi nel racconto filmico per dare spazio a una forma di espressione che unisce entrambe le arti. "L'uomo dal braccio d'oro" è un film di quattro anni precedente, uscito nelle sale nel 1955. In esso è narrata la lotta contro la dipendenza di Frankie Machine che, con l'aiuto dei propri parenti e sostenuto da una forte passione per la batteria, combatte in un proprio percorso di disintossicazione. Purtroppo però, come spesso accade, i fantasmi del passato riemergono come ostacoli insormontabili, fino a quando non compare Molly, che forse sarà l'unica nota di speranza in un futuro assolutamente incerto... In questo caso Preminger fa una scelta del tutto controcorrente, affidando la colonna sonora al giovane Elmer Bernstein e lasciandogli carta bianca sulle composizioni, che per la prima volta ricorrono alla musica jazz. Anche in questo caso la colonna sonora non ha una funzione di accompagnamento, ma diventa un vero e proprio elemento narrativo che darà notorietà allo sconosciuto autore, il quale in seguito firmerà la colonna sonora del film "I Dieci Comandamenti" e di altri film di successo. La qualità musicale di "Anatomy of a murder" è quella cui ci ha abituato Duke Ellington, con sonorità di volta in volta drammatiche, o ironiche, o scanzonate. Notevole la qualità tecnica, probabilmente frutto di un accurato remissaggio. Per "L'uomo dal braccio d'oro" il livello è invece inferiore, anche sotto il profilo musicale, che appare più didascalico e meno incisivo. Si tratta comuunque di Bonus Tracks che in ogni caso impreziosiscono il CD, corredato anche di accurate note di copertina. Un prodotto che mi sento di consigliare come alternativa alle altre edizioni di "Anatomy of a murder", tenuto conto che la sua reperibiltà potrebbe diventare nel tempo più difficoltosa che oggi.
Anatomia di Un Omicidio (Anatomy of a Murder) (Colonna sonora)
Venditore:
-
Artisti:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:1
-
Etichetta:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Antonio Favino 19 maggio 2018
Disco 1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it