Andata in porto. Gioia Tauro. La sfida vincente
Il volume apre alla conoscenza del porto di Gioia Tauro, possente leva per lo sviluppo e la coesione Nord/Sud e illustra le ragioni di un primato, le difficoltà successive, gli ostacoli burocratici, gli attacchi mafiosi e oggi le possibili affascinanti prospettive di ulteriore sviluppo. Il 25° anniversario di una sfida vincente è l’occasione per discutere non solo di un porto, ma delle potenzialità straordinarie che dal Mezzogiorno si prospettano per l’Italia e l’Europa. Con 3.500.00 teus movimentati il porto di Gioia Tauro è di nuovo il “cancello d’Europa nel Mediterraneo” proprio mentre l’Italia è obbligata a ridefinire strategie geopolitiche in quest’area del mondo, per reagire ai danni delle guerre e delle pandemie, dare credibilità alla tutela della salute e dell’ambiente, aprire nuovi scenari per l’energia, la cooperazione e la pace. L’autore coniuga al fascino del racconto originali proposte di sviluppo, invoca la massima trasparenza nella gestione delle risorse, prospetta ai giovani talenti una ragione in più per restare in Calabria ed essere europei. Il libro si apre con la prefazione del Comandante del Porto, contiene gli interventi dei principali protagonisti pubblici e privati impegnati nell’area, i contributi di esperti e la postfazione del Presidente e del Direttore della Svimez. Prefazione di Vincenzo Zagarola. Introduzione di Michele Albanese. Postfazioni di Adriano e Giannola e Luca Bianchi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it