L'anello forte. La donna: storie di vita contadina - Nuto Revelli - copertina
L'anello forte. La donna: storie di vita contadina - Nuto Revelli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 62 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L'anello forte. La donna: storie di vita contadina
Disponibilità immediata
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


La centralità della figura femminile emerge da questi racconti, spesso trascinanti, che fotografano vicende, generazioni, mondi diversi, e fanno conoscere quale straordinaria varietà di significati possano assumere parole quali lavoro, maternità, matrimonio. In tutte le storie c'è un identico carattere di vitalità e di forza: le testimonianze raccolte da Revelli mostrano come la famiglia e la stessa società contadina, attraversate da emigrazioni e da guerre, debbano a queste donne la loro continuità e la loro sopravvivenza.

Dettagli

15 marzo 2018
536 p.
9788806238339

Valutazioni e recensioni

  • Renzo
    La voce delle ultime fra gli ultimi

    Con L’anello forte proseguono le interviste di Revelli volte a far emergere un mondo che all’epoca non era proprio solo delle valli del Cuneese, ma di tutta l’Italia che popolava le terre brulle e le montagne, con la differenza che a essere interpellate sono solo le donne, vero punto di unione della società contadina, donne che partoriscono figli, li allevano, assistono i familiari anziani, lavorano in campagna e nella stalla, esseri che nonostante i sacrifici e le privazioni riescono ancora ad avere un po’ di dolcezza e che erano il catalizzatore di ogni famiglia che viveva della terra. Revelli, con il suo magnetofono, ha raccolto ben duecentosessanta testimonianze, di cui sessanta di donne che provengono dal Meridione e che si sono accasate sposando dei piemontesi. Il tutto è avvenuto negli anni sessanta, quelli famosi del miracolo economico e delle fabbriche che reclamavano gli operai. La mano d’opera veniva dalle campagne che si spopolavano, interi villaggi diventavano deserti, restavano sulla terra solo anziani e donne, a penare per mettere in tavola la minestra, donne coraggiose, anche se non avevano altra prospettiva che non quella di dissanguarsi per strappare ai campi il minimo necessario per vivere. In pianura c’era un mondo che si urbanizzava, in collina e in montagna ce n’era uno che si spopolava. Nasce così un cimitero della storia, una Spoon River dei contadini, uno squarcio su un mondo che sta per scomparire, condannato dal fatuo benessere dell’attività industriale. Le donne diventano delle eroine, il collante di un mondo che ne impedisce la scomparsa, perché la terra è avara, ma le donne sono ancor più avare e non vogliono liberarsi di quella galera che è anche le radici della loro esistenza. L’anello forte è un capolavoro, è l’unica possibilità di dar voce a chi voce non ha e che nel silenzio, nella fatica di vivere realizza la sua dignità.

Conosci l'autore

Foto di Nuto Revelli

Nuto Revelli

1919, Cuneo

Scrittore, ufficiale e partigiano italiano.Ufficiale degli alpini in Russia e protagonista della Resistenza nel cuneese, ha partecipato alla seconda battaglia difensiva del Don e si è battuto per anni per dare voce ai dimenticati di sempre: i soldati, i reduci, i contadini delle campagne piú povere. Tra i suoi libri, ricordiamo "La guerra dei poveri" (1962), "La strada del davai" (1966 e 2010), "Mai tardi" (1967 e 2008), "L'ultimo fronte" (1971 e 2009) , "Il mondo dei vinti" (1977), "L'anello forte" (1985), "Il disperso di Marburg" (1994 e 2008), "Il prete giusto" (1998 e 2008), "Le due guerre" (2003 e 2005), "Il popolo che manca" (2013), "Il testimone. Conversazioni e interviste. 1966-2003"(a cura di Mario Cordero).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail