L' anima della Cina - Richard Wilhelm - copertina
L' anima della Cina - Richard Wilhelm - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Letteratura: Germania
L' anima della Cina
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


"Ho un grande debito di gratitudine verso Richard Wilhelm, sia per la luce che ha gettato sul complesso problema dell'I Ching sia per il suo contributo all'applicazione pratica del libro. Per più di trent'anni mi sono interessato a questa tecnica oracolare, o metodo di esplorazione dell'inconscio, perché a me sembrava di non comune importanza. Avevo già una certa dimestichezza con l'I Ching quando conobbi Wilhelm poco dopo il 1920. Egli mi confermò allora ciò che già sapevo, e mi insegnò molte cose ancora" (Carl Gustav Jung). Richard Wilhelm ha contribuito più di ogni altro a far conoscere in Occidente la vasta eredità spirituale della Cina, traducendo alcune tra le più importanti opere filosofiche orientali, e, in particolare, I Ching. L'anima della Cina non è però una traduzione dal cinese, bensì un'opera originale in cui il grande sinologo e pastore protestante tedesco racconta la propria esperienza. Un'opera in cui si fondono vari aspetti, dall'autobiografico al filosofico, allo storico.

Dettagli

26 febbraio 2014
421 p., ill. , Brossura
9788871644554

Valutazioni e recensioni

  • Paolo Taroni

    il grande sinologo tedesco che ha avuto il merito di fare conoscere l'I Ching in occidente in una raccolta di testi in cui parla di tutta la sua esperienza in Cina e dei suoi studi. Un testo importante anche se poco conosciuto

Conosci l'autore

Foto di Richard Wilhelm

Richard Wilhelm

RICHARD WILHELM (Stoccarda, 1873 - Tubinga, 1930), orientalista, teologo e missionario, è stato uno dei più importanti sinologi di lingua tedesca. Missionario a Qingdao (Tsingtao), nella provincia dello Shandong, studiò il cinese lavorando come parroco e pedagogo e fondò una scuola tedesco-cinese. Lavorò successivamente come consulente scientifico alla legazione tedesca a Pechino, dove contemporaneamente insegnò all'Università. Al suo ritorno in Germania, nel 1924, fu nominato professore di Storia e di Filosofia cinese a Francoforte, cattedre da poco istituite. Oltre alla famosa traduzione del classico cinese "I King" (Yi Jing), ha scritto diverse opere di analisi sulla Cina.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it