Per una donna la lettura di questo libro è indispensabile. Si ridimensionano molte sensazioni, si vedono molti pregiudizi per quello che sono, non opinioni, ma pregiudizi. E' come leggere una versione al femminile in contemporanea a quella del maschio ed è questo il capolavoro. Siamo così differenti, ma i conti con quello che di noi conosciamo nella nostra vita lo facciamo tutti allo stesso modo, cioè come riusciamo a farlo nel momento in cui la vita ce lo chiede. Proviamo emozioni che non ci piacciono, che associamo a persone che disprezziamo, eppure anche noi siamo così, quando non possiamo farne a meno. Leggendo questo libro forte è il rammarico nel comprendere che quasi certamente ognuno di noi potrebbe essere 100 altre persone, potrebbe fare "diversamente" un sacco di volte, eppure ognuno di noi sarà SOLO quello che è, tutto compreso.
L'animale che mi porto dentro
In un mondo da sempre governato dai maschi, capirli è la chiave per fare un passo in avanti e ridisegnare il nostro sguardo.
«La reazione a questo libro è di scuotimento dal torpore. Come l'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi» – Annalena Benini
«Non è un libro di quelli che dopo aver concluso le letture scompaiono in memoria, che si confondono e sovrappongono ad altri. Questo è un libro inconfondibile e indimenticabile» – Roberto Alajmo
«Spietato e commovente, ci costringe ad arrabbiarci e a piangere» – Antonella Lattanzi
«Trattato scientifico fondamentale sulla psiche maschile mediterranea che sarà studiato e tramandato» – Paolo Virzí
Di quante cose è fatto un uomo? Sensibilità, ferocia, erotismo e romanticismo, debolezza, sete di potere. Ci vuole un certo coraggio per indagare la profondità del maschio, sempre che esista, e non è detto che ci piaccia tutto quello che vedremo. In questo romanzo divertente e spietato, Francesco Piccolo racconta la formazione di un maschio contemporaneo, specifico e qualsiasi. Il tentativo fallimentare, comico e drammatico, di sfuggire alla legge del branco – e nello stesso tempo, la resa alla sua forza. La lotta indecidibile e vitale tra l'uomo che si vorrebbe essere e l'animale che ci si porta dentro.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Matilde 10 gennaio 2025Siamo tutti uguali e contrari
-
Roberto 30 dicembre 2024Scorrevolezza, obiettività e ironia
Uno spaccato di come "funziona il maschio contemporaneo": la sua sintassi emozionale, le metamorfosi, le storture, i rituali collettivi, il desiderio, e soprattutto la sua voglia di riscatto. Lettura scorrevole e divertente. Consigliato
-
società serissima , puntuale e continuerò a comprare qui i miei prossimi libri... io leggo moltissimo
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it