Ricerca e ricostruzione molto interessante, non solo, non tanto relativamente alla biografia del personaggio, ma alle modalita' di costruzione del mito. Analisi basata su sicura attendibilita' e grande ricchezza di fonti. Impostazione un po' complessa , come ci si aspetta da un saggio di un certo livello.
Anita. Storia e mito di Anita Garibaldi
la storia e la costruzione del mito di Ana Maria de Jesus Ribeiro da Silva, meglio nota come Anita Garibaldi
«Little more than a ghost» poco più di un fantasma. Così nel 1969 Luigi Barzini jr definiva Anita Garibaldi in un appunto che doveva figurare come introduzione alla biografia americana I am my Beloved. The Life of Anita Garibaldi dell'intellettuale Lisa Sergio, emigrata anni prima negli Stati Uniti per attività antifascista. Il giornalista aveva colto tutta l'unicità e il paradosso di una figura «venerata nel pantheon della storia italiana recente, familiare a tutti gli studenti, rappresentata in numerose stampe popolari a fianco di Garibaldi» e di cui tuttavia si ignoravano i primi anni di vita trascorsi nel nativo Brasile, così come in un cono d'ombra restavano gli aspetti privati del periodo uruguaiano e gli ultimi diciassette mesi della sua esistenza, trascorsi nell'Europa agitata dalle rivoluzioni del 1848-49, insieme ai tratti reconditi del suo carattere, dei suoi pensieri, dei suoi ideali.
Ad Ana Maria de Jesus Ribeiro da Silva (1821-1849), nota ai più come Anita Garibaldi, è stato dedicato un vasto numero di pubblicazioni. Si tratta in gran parte di biografie romanzate e costruite intorno allo stereotipo della guerriera ribelle, compagna dell'eroe romantico per eccellenza; e inoltre di romanzi d'appendice, versi poetici, ritratti, monumenti, opere cinematografiche e teatrali, soap opera. Ma quanto sappiamo davvero di Anita Garibaldi? Rispondere non è semplice a causa della triplice condizione sfavorevole di donna, popolana e analfabeta. Ai rarissimi documenti del periodo sudamericano si sommano infatti sporadici segni diretti del suo pensiero; mentre la condizione di compagna di uno degli uomini più famosi della storia moderna ha fatto si che la sua vita sia sempre stata narrata a partire da quella di Garibaldi e come riflesso di questa, con le distorsioni del caso. Colmare lo scarto tra l'invenzione romantica e la figura reale e vissuta di Anita è uno degli obiettivi di questo lavoro, che non si propone solo di raccontare la sua scarna biografia. Ma anche, per la prima volta, di restituire in maniera analitica la conservazione della sua memoria, la nascita del suo mito e la genesi di rappresentazioni rilevanti nella simbologia patriottica dall'unificazione italiana al fascismo: un'epopea costruita a partire dal crollo della Repubblica romana e dalla fuga epica di Garibaldi nel 1849, che ha conferito alla donna un ruolo di rilievo nella mitografia garibaldina.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Simonetta Spangaro 02 novembre 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it