Trama: 2 (narrata come se fosse una favola da 2 elementare) Stile Scrittura: 1 (inserimento di affermazioni ed esclamazioni gergali, ben lungi dal rappresentare il contesto storico descritto, decisamente fuori luogo) Aspetto estetico: 2 (la scelta grafica del dipinto della bolena, azzeccatissima. Unica pecca: l'estrema e scialba semplicità) Rapporto qualità/prezzo: meno di 0. Per un testo del genere, 12 euro risultano un furto. Valutazione complessiva: 2 Da assidua lettrice, soprattutto per quanto riguarda il contesto tudoriano ed elisabettiano, non potevo lasciarmi sfuggire la possibilità di leggere un testo, italiano, riguardante uno dei personaggi storici più emblematici ed enigmatici, la cui tragica fine ha affascinato milioni di appassionati (come me). Questo testo, senza pretese, risulta ben lungi da ciò che mi sarei aspettata di leggere e, a dire il vero, la dicotomia che si crea fra quanto viene descritto nel retro-copertina ed il testo in sé, sta ad indicare una maggiore incongruenza. Lo stile della scrittura è a dir poco pietoso, la trama non è per nulla avvincente ne accattivante e piuttosto che fare riferimento ad eventi storici documentati, sembra una trasposizione trascritta di quanto avviene nella celeberrima serie tv "I Tudors-scandali a corte", andata in onda dal 2007 al 2010. Mario Dal Bello ha impiegato le sue conoscenze storiche lasciandosi influenzare dalle teorie, meramente mediatiche, che hanno avvolto le tristi sorti di questa donna riformatrice e sventurata (da taluni definita "arrampicatrice sociale"). Per chi da anni, ha sviluppato un interesse verso questo grande personaggio, questa donna fascinosa che ha regalato all'Inghilterra una delle più imponenti sovrane della storia inglese (Elizabeth I), e ne ha fatto di quell'interesse una vera e propria passione, non posso che sconsigliare l'acquisto e la lettura di questo testo. Per chi, invece, si affaccia a questo universo storico particolareggiato, anche in quel caso ne sconsiglierei la lettura: l'influenza stilistica che crea il libro, è incresciosa. Posso discorrere, superficialmente, della mia esperienza ed in merito ad essa non posso che concludere esordendo con "l'unico aspetto positivo di questo libro è stato averlo finito". Credo che possa rappresentare al meglio la mia opinione. Bocciato, sotto ogni aspetto.
Anna Bolena e il suo re. Enrico VIII e i Tudor
Alla luce degli ultimi documenti resi pubblici dell'Archivio Segreto Vaticano una vicenda su Anna Bolena, la seduttrice, la dominatrice, l'astuta. Enrico VIII, re d'Inghilterra, perde la testa per lei: è giovane, intraprendente, colta... Anna arriva a corte come dama di compagnia della regina Caterina di Aragona. Il re le scrive lettere d'amore infiammate che, pur nello stile cavalleresco, bruciano di passione. Per Anna entra in conflitto con il Pontefice, manda a languire l'infelice Caterina. Un amore che finirà in tragedia. Anna, il suo re e il gioco politico che fa da sfondo alla loro storia continuano ancora ad affascinare il grande pubblico. Ma le lettere - e non solo - raccontano molto più delle centinaia di libri, romanzi e fiction che hanno scritto e fantasticato su queste vicende. Attingendo all'Archivio Segreto Vaticano, che conserva un mazzo di missive di Enrico ad Anna, Dal Bello ricostruisce la relazione tra la Bolena ed il re, storia che avrà conseguenze decisive per il Paese: lo scisma tra l'Inghilterra e Roma, ma anche il regno "glorioso" di Elisabetta, la "figlia bastarda" della Bolena.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it