Annuario Accademia di Belle arti di Venezia 2015. Il decoro dell'ornamento: due parole obsolete?
Che posto occupano, oggi, all’interno del mondo dell’arte, due parole, in passato fondamentali, come ‘decoro’ e ‘ornamento’? Scriveva Cicerone nell’Orator: «In un discorso, come in ogni circostanza della vita, non c’è nulla di più difficile che saper vedere la cosa che si addice. I Greci chiamano ciò πρέπον, noi potremmo chiamarlo decorum. Su di esso vengono dati molti e brillanti precetti; e veramente si tratta di una cosa assai degna di essere conosciuta, per la cui ignoranza si commettono degli errori non solo nella vita, ma molto spesso anche in opere di poesia e di prosa». Ma l’ornamento non ha sempre goduto questa reputazione nel corso della storia. In particolare all’inizio del Novecento, quando si è assistito alla «lotta di Loos col drago ‘ornamento’» (Walter Benjamin). Dopo decenni di damnatio memoriæ, la decorazione è però tornata in campo, tra ironia e mero gioco formale, con il postmoderno. Questo numero dell’Annuario, con cui s’inaugura una nuova serie, si propone di ragionare sia sul momento cruciale dello snodo d’inizio Novecento che sul complesso presente.
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:12 aprile 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it