Annus horribilis - Saverio Raimondo - copertina
Annus horribilis - Saverio Raimondo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Annus horribilis
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Quattro personaggi con problemi comuni in un periodo fuori dal comune: il 536 d.C., l'anno peggiore della Storia.

Non era tempo di commuoversi per un cuore spezzato, ora che i cuori venivano trapassati come carne allo spiedo. Non era tempo di preoccuparsi della felicità, ora che l’esistenza stessa era diventata un inferno. Eppure, purtroppo, la vita andava avanti.


Guerra, carestia, pestilenza e morte. Il tutto annaffiato da un tempestoso inverno lungo diciotto mesi a causa di un’apocalittica crisi climatica. Si riesce a immaginare di peggio? Difficile, se persino Dio è sotto shock per un così immondo scenario da record. Questo è il 536 d.C., non proprio un’annata “ideale”. La circostanza più tremenda, però, è che la vita va avanti. Continua a scorrere per Licia, annoiata nobildonna che, mentre vede la ricchezza svanire e la bellezza sfiorire, decide di dare un’immensa festa nella sua tenuta per lasciarsi ammirare ancora una volta. Continua a scorrere per Beozio, coltissimo precettore il cui eloquio non è bastato a riconquistare l’amata Giustina e, in preda al tormento amoroso, deve sorbirsi ciò che di filosofico e morale ha impartito all’allievo Giovanni. Continua a scorrere per Prisco, poeta che per celebrare le imprese dell’impero è stato spedito sul campo di battaglia, dove non saranno fiumi d’inchiostro ma di budella. Infine continua a scorrere per Macedonia, donna lussuriosa che, per saziare i suoi appetiti sessuali nella totale penuria di esseri viventi o in salute, si spingerà fin dentro le mura di un monastero. Armato di un umorismo che farebbe invidia alla soda caustica, Saverio Raimondo ci precipita nell’anno storicamente accreditato – studiare per credere – come il più orribile di sempre. E attraverso quattro personaggi dalle esilaranti parabole ci restituisce la profonda e tragicomica verità sul senso della vita: che non c’è.

Dettagli

21 ottobre 2025
144 p., Brossura
9788893907095

Conosci l'autore

Foto di Saverio Raimondo

Saverio Raimondo

1984, Roma

Saverio Raimondo (Roma 1984) è uno dei più apprezzati comici italiani, il cui umorismo si rifà alla tradizione americana della stand-up comedy. Ha fatto radio, tv (dal 2015 conduce lo show CCN su Comedy Central), centinaia di spettacoli live ed è presenza fissa a Porta a Porta di Bruno Vespa. Il suo spettacolo Il satiro parlante è distribuito da Netflix. Nel 2018 ha pubblicato il suo primo libro, Stiamo calmi. Come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare l’ansia (Feltrinelli) mentre nel 2019 pubblica Io esisto (DeA Planeta).Fonte immagine: sito web De Agostini libri

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it