Antigone - Walter Hasenclever - copertina
Antigone - Walter Hasenclever - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Antigone
Attualmente non disponibile
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Scritta in trincea durante la prima guerra mondiale, l'Antigone di Walter Hasenclever denuncia l'insensatezza di tutte le guerre ed è un grido pacifista nel mezzo dell'orrore. L'Antigone greca, che paga con la vita la sua ribellione alle leggi dello Stato in nome di una legge divina non scritta ma inderogabile, diventa in questo dramma espressionista una profetica e rassegnata martire della violenza politica di ogni genere. È la vittima non solo di un sanguinario potere tirannico, ma anche di un proletariato sbandato e assetato di vendetta. Questa tragedia giovanile esprime l'oscuro presagio di una schiera di 'demoni' che avrebbero saputo conquistare le masse e portare alla catastrofe il mondo già provato da una prima, terribile guerra. Quella di Hasenclever è dunque la prima Antigone politica del XX secolo, stranamente sfuggita alla censura: va accostata all'Antigone del romanzo Novembre 1918 di Alfred Döblin e alla più celebre Antigone di Bertolt Brecht (1948). L'Antigone di Hasenclever da una parte, quella di Brecht dall'altra, sono infatti erme poste a confine di due momenti decisivi nella storia della cultura tedesca e, pur in una visione pessimistica della storia, esprimono attraverso il riuso di un mito antico la possibilità di ripartire dall'arte dopo essere giunti al punto zero della 'civiltà' europea.

Dettagli

15 gennaio 2014
192 p., ill. , Brossura
9788857520391

Conosci l'autore

Foto di Walter Hasenclever

Walter Hasenclever

(Aquisgrana 1890 - Les Milles, Bocche del Rodano, 1940) drammaturgo tedesco. Giunse alla fama nel 1914 con Il figlio (Der Sohn), dramma programmatico del teatro espressionista, incentrato sul tema della ribellione dei giovani contro l’autoritarismo della generazione dei padri. Di poco posteriore è Antigone (1917), di contenuto pacifista. Durante il periodo di Weimar scrisse commedie ironiche e brillanti (Un signore perbene, Ein besserer Herr, 1927). Costretto a emigrare a causa dell’avvento del nazismo, morì suicida in Francia.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it