Antisemitismo
I governi democratici dimostrano nella storia più recente una crescente attenzione verso il fenomeno dell'antisemitismo, allarmati dall'uso politico che spesso ne viene fatto nei più diversi ambienti. Questo libro sintetizza i principali percorsi storici che hanno contribuito alla strutturazione del fenomeno antisemita come ideologia politica, arrivando a gettare uno sguardo sulla contemporaneità, che vede l'utilizzo di antichi linguaggi rielaborati sui social media a disegnare autentiche campagne di odio razzista. Non solo Shoah, e neppure solo polemica sul conflitto israelo-palestinese che fornisce pretesti per accreditare un linguaggio d'odio antico declinato al presente, al contrario un'ideologia ancora oggi molto radicata che si rinnova e si trasforma pericolosamente, che va studiata e riconosciuta come componente costante del pregiudizio dei singoli.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it