Antonio Labriola nella storia e nella cultura della nuova Italia
Allievo di Bertrando Spaventa e maestro di Croce, Labriola fu un vigoroso esempio di intellettuale-politico, insofferente della separatezza degli studi accademici e disposto a spendersi senza remore per la costruzione di una "nuova civiltà". Approdato da ultimo al marxismo, ne fornì una interpretazione di straordinaria originalità, capace di far luce su aspetti scarsamente indagati dell'eredità teorica di Marx. Corrispondente di figure del calibro di Engels e Kautsky, Bebel e Liebknecht, Bernstein e Sorel, Zeller e Jhering, godette della considerazione di protagonisti della scena culturale e politica europea come Mehring e Sombart, Lenin e Trockij.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2005
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it