Apologia di Socrate. Adattamento per ragazzi
Un uomo solo, davanti ai giudici e alla città. Con parole semplici e dirette, Socrate difende la propria vita e il proprio pensiero: non per salvarsi, ma per testimoniare che la verità e la libertà di parola valgono più della paura e persino della morte. Nell'Apologia di Socrate, Platone ci restituisce il ritratto vivido di un maestro che sfida il potere e i pregiudizi con la forza del dialogo e della coscienza critica. Atene lo condanna, ma la sua voce attraversa i secoli: un invito sempre attuale a pensare con la propria testa, a non lasciarsi ingannare dalle apparenze e a credere che la giustizia sia più della legge scritta. Questa edizione, pensata per essere chiara e accessibile anche ai lettori più giovani, è arricchita da introduzione, note e approfondimenti che mettono in parallelo la libertà di parola di ieri e di oggi. Perché Socrate non appartiene al passato: continua a parlare a chiunque scelga di vivere nella verità. Età di lettura: da 8 anni.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:23 agosto 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it