Appunti di criminologia. Lo studio del delitto e le sue applicazioni
Il testo ripercorre le principali articolazioni della criminologia in una serie di contributi autonomi ed autoconclusivi, tesi ad illustrare le numerose sfaccettature della disciplina, sia sotto il profilo teorico-speculativo che operativo e ad individuare le prerogative del criminologo come studioso e consulente tecnico. In particolare, si sofferma sui principali sviluppi del pensiero criminologico dalle origini agli anni Ottanta/Novanta; esamina le modalità di acquisizione e valutazione dei dati in sede di ricerca; propone l’analisi di alcuni fenomeni criminologicamente rilevanti; esplora le diverse tipologie di contributo tecnico che lo studioso della disciplina è suscettibile di fornire a magistrati, avvocati e polizia giudiziaria nelle diverse fasi del procedimento penale (in particolare nel corso delle indagini preliminari e in sede di esecuzione della pena). Illustra, inoltre, le modalità con cui la criminologia ed il criminologo sono stati rappresentati in letteratura, con particolare riferimento ad un fumetto italiano che declina le problematiche della materia e rappresenta tale figura professionale con notevole plausibilità, rivelandosi perciò assai istruttivo per i giovani aspiranti operatori del settore
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it