Architettura della felicità. Futuro come sostanza di cose sperate
Un grande libro a fumetti per raccontare l'architettura ai bambini, a partire da quegli edifici del passato e del presente che rappresentano un'architettura visionaria e felice.
Quando un'architettura è felice? Quando è abitata felicemente dai suoi abitanti. L’architettura nasce nella storia dell’uomo prima come riparo e quindi come casa; luogo caldo, domestico, accogliente che abbatte le distanze e trasforma lo spazio in un momento fisico da condividere e in cui sentirsi protetti. Poi le case divennero città e le città, metropoli. La felicità diventa allora una chimera da cercare con fatica o da nascondere agli altri per paura di perderla immediatamente. Ma probabilmente una delle soluzioni a megalopoli abitate da milioni di persone indaffarate e spesso infelici è quello di chiedere all’architettura di dare forma a luoghi in cui sia bello stare, fermarsi e incontrarsi per produrre futuro condiviso. In un mondo che erige muri sempre più alti ed esclusivi l’architettura ha il dovere e la responsabilità di creare luoghi pieni di colore, domesticità, accoglienza che riducano le diffidenze e differenze. In questo libro trovate alcune storie di architetture “felici” all’altezza di bambina, dei suoi occhi pieni di stupore e curiosità, futura abitante e costruttrice di futuri migliori di quelli che attraversiamo oggi. L’architettura deve continuare ad essere “sostanza di cose sperate”, ma è anche un seme sognato e coltivato per offrire ombra, pace e rifugio a tutti coloro che verranno dopo di noi. Un viaggio verso il futuro parlando e mostrando opere di grandi maestri dell'architettura contemporanea capaci di parlare di felicità. Un volume dal grande formato, con tavole interattive ricche di disegni e di particolari per coinvolgere i bambini. Età di lettura: da 6 anni.-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it