Architetture in scena
La storia del museo di architettura è legata a una duplice tradizione, che fa riferimento all'esposizione dell'oggetto assente e a quella del manufatto costruito. Se la valorizzazione del patrimonio mobile è competenza dell'istituzione museale, quella del patrimonio immobile rientra in un ambito disciplinare che coinvolge le trasformazioni dello spazio urbano. Trattando le forme dell'esporre architettura "in assenza", tramite i suoi documenti e simulacri (musei di architettura), e in presenza, coinvolgendo gli edifici che si trovano nelle città (musei di architetture), il libro pone a confronto due modelli ancora poco discussi, approfondendo i rispettivi strumenti e obiettivi. Si delinea così uno scenario sul cui sfondo può avvenire la messa in scena dell'architettura, basato in particolare sulla relazione tra la centralità del museo e le realtà diffuse che esso vuole raccontare.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
-
In commercio dal:1 marzo 2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it