L'archiviazione per particolare tenuità del fatto. Analisi, rilievi critici e prospettive - Chiara Gabrielli - copertina
L'archiviazione per particolare tenuità del fatto. Analisi, rilievi critici e prospettive - Chiara Gabrielli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
L'archiviazione per particolare tenuità del fatto. Analisi, rilievi critici e prospettive
Attualmente non disponibile
20,40 €
-15% 24,00 €
20,40 € 24,00 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


La scelta del d.lgs. n. 28 del 2015 di includere la causa di non punibilità della particolare tenuità del fatto nel catalogo dei presupposti dell'archiviazione coniuga una persuasiva matrice culturale — ispirata alla proporzionalità tra repressione penale ed effettivo disvalore del fatto — con potenzialità deflative determinanti per la sopravvivenza del nostro sistema giudiziario, che versa da tempo in cronico affanno. La commistione tra la forma, apparentemente liberatoria, del provvedimento e il contenuto — che implica la responsabilità penale dell'indagato, accertata sulla base degli atti di indagine — rende l'archiviazione fondata sulla particolare tenuità un "ossimoro processuale" di delicata regolamentazione. La circostanza che il legislatore le abbia dedicato un'attenzione specifica, apprestando uno speciale itinerario procedurale, ne rivela l'apprezzabile consapevolezza di avere a che fare con un'archiviazione sui generis. Molto più problematico, invece, affermare che a tale consapevolezza si accompagni un rigoroso governo delle peculiarità della materia. L'attuale sequenza archiviativa non sembra pienamente rispettosa delle coordinate costituzionali né coerente con le scelte epistemologiche qualificanti del nostro assetto processuale. Il legislatore è, dunque, chiamato allo sforzo ineludibile di rimeditarne la disciplina, senza introdurre deleterie diseconomie. Nonostante la complessità tecnica dell'operazione, tuttavia, deve rifuggire dalla tentazione di sottrarsi a tale impegno rinunciando all'istituto della non punibilità per particolare tenuità del fatto. L'ordinamento che preferisse una simile scorciatoia si dimostrerebbe non solo culturalmente regressivo ma anche privo di realismo: tornando a imporre di perseguire qualsiasi fatto penalmente rilevante, senza più autorizzare distinzioni legate alla sua concreta offensività, risulterebbe ancora meno efficiente e, quindi, ancora meno credibile.

Dettagli

Libro universitario
192 p., Brossura
9788892134560
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it