Arcipelago rosso. Lotta politica e genocidio in Indonesia (1914-1968)
Nel biennio 1965-66 almeno 500.000 militanti del Partito Comunista Indonesiano furono assassinati dall’esercito di Suharto. Quello che fu uno dei più grandi e dimenticati crimini del ‘900 pose fine alla storia del più grande partito comunista al mondo non al potere, e secondo solo a quello sovietico e a quello cinese. Arcipelago Rosso racconta la storia di quel partito: dalla lotta anticoloniale contro i Paesi Bassi fino alle grandi battaglie anti-imperialiste del dopoguerra nell’Indonesia di Sukarno. Ma è anche il racconto dei dilemmi che il PKI si trovò ad affrontare e che restano ancora attuali. Attraversando cinquant’anni di storia indonesiana, il libro si interroga su due questioni essenziali: com’è stato possibile che un partito così grande sia stato annientato del tutto? E quale ruolo decisivo giocarono le potenze occidentali, a cominciare dagli Stati Uniti, nel permettere e sostenere quel massacro?
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2026
-
In commercio dal:13 febbraio 2026
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it