Una delle storie più conosciute per bambini della scuola dell’infanzia, classico intramontabile che affronta temi come condivisione e altruismo.
Arcobaleno, il pesciolino più bello di tutti i mari. Ediz. a colori
Arcobaleno è il pesce più bello di tutti i mari. Lo chiamano così perché le sue squame brillano di tutti i colori dell'arcobaleno. Ma, ahimè, è così fiero e vanitoso che tutti lo evitano e lui si sente molto solo. Un giorno, però, regala a un pesciolino una delle sue belle squame. Poi ne regala un'altra, poi un'altra e un'altra ancora... e così scopre che, quando si divide quel che si ha con gli altri, si diventa felici. Età di lettura: da 4 anni.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:13 settembre 2024
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
cami00 30 dicembre 2024Classico per bambini
-
Federica Feliciani 22 settembre 2010
Arcobaleno, il pesciolino più bello di tutti i mari, credo sia il primo della bella serie di Marcu Pfister. Il tema è la condivisione un problema molto comune nei bambini dell'età di mio figlio (2 anni), prestare qualcosa di suo ad un altro bambino qualche mese fa sembrava una difficoltà insormontabile. Così ho preso questo libro in cui il protagonista è un pesciolino bellissimo pesciolino con scaglie luminose che tutti i pesciolini del mare ammirano, un giorno uno di questi trova il coraggio di chiedere ad Arcobaleno una delle sue scaglie e lui la nega con forza, come avrebbe fatto mio figlio. Ricordo il suo sguardo di approvazione e comprensione quando l'abbiamo letto la prima volta! Poi essendo rimasto ormai solo con le sue scaglie e il suo egoismo, Arcobaleno decide, su consiglio del saggio polpo, di dare una scaglia al pesciolino che gliel'aveva chiesta: due pagine per una immagine grande quanto difficile da digerire per mio figlio, quella in cui Arcobaleno offre la scaglia al pesciolino. La prima volta che l'abbiamo letto, non si è limitato a disapprovare con lo sguardo, si è anche diffuso in "no, no, noooo" con tanto di gesto con la mano, come a voler impedire che Arcobaleno cedesse alla richiesta! Dalla prima lettura è passato un po' e non so se è stato merito di Arcobaleno o di altro, ma a volte mio figlio riesce a condividere e questo è bello!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it