Armi di migrazione di massa. Deportazione, coercizione e politica estera - Kelly M. Greenhill - copertina
Armi di migrazione di massa. Deportazione, coercizione e politica estera - Kelly M. Greenhill - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 100 liste dei desideri
Armi di migrazione di massa. Deportazione, coercizione e politica estera
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Fu Gheddafi a darne una dimostrazione nel 2004, quando ottenne la revoca delle sanzioni da parte dell'Unione Europea: la paura dell'immigrazione e dell'arrivo di masse di rifugiati poteva essere sfruttata come un'arma temibile, era sufficiente poter alimentare, manipolare e sfruttare il fenomeno migratorio. Questo libro è la prima ricerca sistematica secondo un metodo consolidato di comparative history che studia la teoria e la pratica di questo irrituale strumento di persuasione: sono passati in rassegna più di cinquanta casi dal 1953 al recente passato, con particolari approfondimenti dedicati a vicende paradigmatiche, da Cuba al Kossovo, da Haiti alla Corea. Tesi dell'autrice è che i grandi numeri di rifugiati rappresentino una minaccia utilizzata da realtà politiche per perseguire propri obiettivi, a volte contro le democrazie liberali (particolarmente esposte nei confronti delle dinamiche migratorie), altre nei confronti di differenti regimi. Due sono le formule principali tramite cui la pressione diventa allarme: mandare in crisi gli Stati bersaglio sommergendoli con flussi umani così numerosi da renderne impossibile l'accoglienza, oppure ricattarli per ottenere dei vantaggi politici, economici o militari. L'analisi esplicata in queste pagine assume particolare rilevanza alla luce degli ultimi anni, che hanno visto esodi di proporzioni impensabili. Quali sono le dinamiche di un attacco basato sull'emigrazione? Come difendere allo stesso tempo le persone fatte fuggire dalle proprie terre e le nazioni che vedono in questi spostamenti una minaccia per sicurezza, identità e risorse? Ancora una volta, la conoscenza oltre le ideologie, per comprendere una guerra asimmetrica che sta scrivendo la storia del terzo millennio.

Dettagli

30 marzo 2017
482 p., Brossura
Weapons of mass migration
9788861023949

Valutazioni e recensioni

  • Ottimo testo, chiaro, scorrevole, facilmente assimilabile su un argomento controverso, qui spiegato in modo impeccabile. Un testo fondamentale per la comprensione delle dinamiche geopolitiche in atto. Le stelle sono quattro invece di cinque perché, essendo concepito sia come testo divulgativo che come manuale di tipo universitario (per i corsi di economia politica, di sociologia, etc), tende a ripetere in alcuni casi determinati concetti, affinchè si assimilino più a fondo. Non è questo certamente un minus, anzi, per chi non è uso a questo tipo di manuali è un plus. Chi invece li legge di abitudine si armi di un po' di pazienza e perdoni all'autrice una leggera prolissità, che non inficia minimamente il valore di un testo importantissimo.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it