Armi vietate, diritto internazionale dei conflitti armati e crimini di guerra
Il divieto di alcune categorie di armi è stato presente sin dalle prime regolamentazioni relative alla condotta delle ostilità. In questo libro sono descritte sia le armi vietate in base al diritto internazionale consuetudinario e a specifiche convenzioni internazionali (quali, ad esempio, la Convenzione sulle mine antiuomo del 1997 e la Convenzione sulle munizioni a grappolo del 2008) e sia i crimini di guerra derivanti dal loro impiego. L'esame dei rapporti delle commissioni internazionali di inchiesta relativi ad alcuni recenti conflitti armati e delle più importanti decisioni di tribunali internazionali e nazionali consente di stabilire la reale portata dei crimini di guerra collegati all'uso di armi vietate.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2013
-
In commercio dal:3 gennaio 2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it